Evento
- Titolo:
- Prima Giornata - Philippe Daverio per il primo weekend orsiniano.
- Quando:
-
21.11.2014 []
- Dove:
-
Centro storico -
Galatina
- Categoria:
-
Arte e Cultura
Descrizione
21 novembre 2014 - Centro storico - Galatina (LE).
'Santa Caterina d'Alessandria: dei segni e dei poteri'.
Il 21, 22 e 23 novembre la Chiesa - per vastità dei suoi cicli pittorici seconda solo alla Basilica di San Francesco d'Assisi - e i suoi affreschi, che da tempo attirano l'attenzione di importanti critici e storici dell'arte, saranno al centro di una serie di azioni il cui obiettivo fondante è promuoverne non solo la conoscenza presso il più vasto pubblico, ma soprattutto promuoverne lo studio, primo passo del complesso iter necessario per ottenere il riconoscimento internazionale UNESCO e la sua iscrizione nella Lista dei Siti Patrimonio dell'Umanità. La manifestazione avrà inizio venerdì 21 novembre alle ore 18:00 con una tavola rotonda presso la Sala 'Celestino Contaldo' del Palazzo della Cultura in Piazza Dante Alighieri. Alle ore 20:00 sempre all'interno del Palazzo della Cultura verrà inaugurata "Di cieli e di mondi: tra Medioevo e Rinascimento in Terra d'Otranto", mostra di documenti e libri rari a cura del dott. Luca Carbone.
La seconda giornata del weekend Orsiniano, sabato 22 novembre, si aprirà con Philippe Daverio, insigne storico dell'arte, il quale a partire dalle 17:30 sarà a disposizione nella Sala del Sindaco a Palazzo Orsini per un incontro con giornalisti (è richiesto l'accreditamento), studenti ed addetti ai lavori. A seguire, alle 19:00, il Prof. Daverio terrà all'interno della Basilica, una Lectio Magistralis sulla Basilica di S.Caterina d'Alessandria a Galatina, 'una meta leggendaria". Il weekend si conclude domenica 23 novembre con i festeggiamenti civili e religiosi: in Piazzetta Orsini, nelle Corti e nelle vie del Centro Storico i cantastorie di 'Raccontami Sherazade' reciteranno racconti ed aneddoti del '300 e '400 galatinese; saranno inoltre disponibili visite guidate presso la Basilica.
La manifestazione è voluta dalla Città di Galatina, Assessorato alla Cultura, con il contributo della Regione Puglia, Assessorato Mediterraneo, Cultura e Turismo, e la collaborazione del Club UNESCO di Galatina, patrocinata dal Ministero dei Beni Culturali, dalla Federazione Nazionale dei Centri UNESCO (FICLU), e dalla Federazione Europea dei Clubs e Centri UNESCO (FEACU), ed è stata organizzata in collaborazione con l'Università degli Studi del Salento, l'Accademia Belle Arti di Lecce, la Basilica di Santa Caterina d'Alessandria, il Club UNESCO di Galatina, la Sezione di Storia Patria di Galatina, iI Centro di Studi Orsiniani, il Centro Studi Salentini.
Sede
- Località:
-
Centro storico
- Via:
-
Centro storico
- Città:
-
Galatina
- Provincia:
-
LE
- Paese:
-