• hotel-alize-santa-cesarea-terme
  • le-conchiglie
  • stanze-delle-meraviglie
  • avio - bar
  • cantico-dei-cantici-otranto
  • MareMagnum - Porto Cesareo
  • Villa Raffaella - Residence - Santa Cesarea Terme
  • l-acchiatura-otranto
  • Cose Fritte - Porto Cesareo
  • cooking-experience
  • hotel-oasidoriente-santa-cesarea-terme
  • Albergo Palazzo - Santa Cesarea Terme
  • Tenuta Sant'Antonio - Agriturismo - Santa Cesarea Terme
  • image
  • I-Merli
  • Teunuta-Monacelli
Happy tourist on Apple Store
Get it on Google Play
Email Stampa
Evento  
Titolo:
Concerto Sinfonico - Festival Salento Classica
Quando:
19.09.2013  []
Dove:
Ex convento dei teatini - Lecce
Categoria:
Musica

Descrizione

19 settembre 2013 - Ex Convento dei Teatini - Lecce (LE). Quando mi è stato affidato l'incarico di Direttore Artistico dell'Orchestra Sinfonica Tito Schipa ho subito pensato che il Salento, terra ricca di straordinaria bellezza e culturalmente vivace, potesse giustamente ambire ad un Festival che ne valorizzasse la vocazione per le arti e l'abituale attitudine all'accoglienza e ospitalità. Partendo da queste considerazioni ho contattato e descritto la mia idea a Salvatore Accardo che ha accettato con entusiasmo di accompagnarci in questo progetto. È nato così il I Festival Salento Classica che vedrà l'Orchestra Sinfonica Tito Schipa e il maestro Salvatore Accardo protagonisti in cinque appuntamenti che trasformeranno, ancora una volta, in sale da concerto i luoghi più suggestivi della Città di Lecce: l'Atrio dell'ex Convento dei Teatini e il Cortile di Palazzo dei Celestini. Il programma è incentrato su una selezione attenta, ricercata e significativa di opere composte dai protagonisti più rappresentativi di quella felice stagione definita 'classicismo' (Mozart, Beethoven) con escursioni nei periodi storici immediatamente precedenti e successivi fino ad arrivare ai giorni nostri con la riproposta di due delle migliori trascrizioni eseguite durante la Stagione Sinfonica d'Estate in omaggio a Gesualdo da Venosa. In quattro dei cinque concerti Salvatore Accardo ricoprirà il doppio ruolo di direttore e solista in cui avremo modo di apprezzarlo interprete straordinario di otto capolavori della letteratura classica da Mozart a Saint-Saëns, da Paganini a Beethoven. Nel concerto del 24 settembre ad Accardo si uniranno l'Estrio di Laura Gorna (violino), Cecilia Radic (violoncello), Laura Manzini (pianoforte) e l'Apuliae Chorus per eseguire il Triplo concerto in re magg. per pianoforte, violino, violoncello e orchestra op. 56 e la Fantasia in do min. per pianoforte, coro e orchestra op. 80 di Ludvig van Beethoven. A questi concerti si aggiunge un fuori programma con la presentazione al pubblico del disco Le voci della Terra, registrato e prodotto dall'etichetta discografica Dodicilune. È, questo, un progetto a cui L'Orchestra Sinfonica Tito Schipa di Lecce è particolarmente affezionata per averlo proposto più volte al proprio pubblico e per averlo tenuto a battesimo sotto la guida sapiente del suo ideatore e compositore, l'indimenticato Piero Milesi.

Sede

Località:
Ex Convento dei Teatini
Via:
Corso Vittorio Emanuele II
Cap:
73100
Città:
Lecce
Provincia:
LE
Paese:
Paese: it

Ciao, noi usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore.
Navigando sul nostro sito accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. Per maggiori informazioni